Le piogge estreme in Campania
Gli eventi di precipitazioni estreme stanno aumentando sia in numero che in intensità su scala globale; tuttavia, è difficile quantificare l’impatto del cambiamento climatico su scala locale data la forte…
Università degli Studi di Napoli Federico II - DICEA
Gli eventi di precipitazioni estreme stanno aumentando sia in numero che in intensità su scala globale; tuttavia, è difficile quantificare l’impatto del cambiamento climatico su scala locale data la forte…
La Società Idrologica Italiana insieme alle Università della Campania organizzano le Giornate dell’Idrologia della SII a Napoli presso la sede del Complesso dei SS. Marcellino e Festo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’evento avrà luogo nei giorni 30 settembre e…
Gli approcci basati su immagini per le stime della velocità superficiale stanno diventando sempre più popolari a causa della crescente necessità di metodi di monitoraggio del flusso fluviale a basso…
Le informazioni acquisite dagli Unmanned Aerial Vehicles (UAV) sono frequentemente utilizzate al giorno d’oggi in una varietà di discipline e campi di ricerca. Il presente studio esplora per la prima…
Da oggi è disponibile la versione e-book del libro “Appunti di Idrologia Superficiale” pubblicato dalla casa Editrice Aracne. SINTESI: Il testo offre spunti ed approfondimenti sui processi idrologici superficiali e con…
Con il ruolo crescente che i sistemi aerei senza pilota (UAS) stanno giocando nella raccolta dei dati per gli studi ambientali, due sfide chiave riguardano l’armonizzazione e la fornitura di…
Un indice topografico (descrittore di inondazione) che combina la scala della profondità di piena con la morfologia è stato dimostrato per descrivere la tendenza di un’area ad essere inondata. Tuttavia,…
UAS offrono un’opportunità straordinaria per colmare il divario esistente tra le osservazioni sul campo e il tradizionale telerilevamento aereo e spaziale, fornendo dettagli spaziali elevati su aree relativamente ampie in…