Le Acque di Partenope
Oggi si è parlato di dissesto idrogeologico e prevenzione con gli studenti del Liceo Scientifico F. Sbordone di Napoli presso l’Accademia Pontaniana. Complimenti alla Prof. Laura Colantonio per la pregevole iniziativa. …
Università degli Studi di Napoli Federico II - DICEA
Oggi si è parlato di dissesto idrogeologico e prevenzione con gli studenti del Liceo Scientifico F. Sbordone di Napoli presso l’Accademia Pontaniana. Complimenti alla Prof. Laura Colantonio per la pregevole iniziativa. …
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, la Sezione Campana dell’Associazione Idrotecnica Italiana (AII) è lieta di promuovere un momento di incontro tra il mondo delle istituzioni, della ricerca e…
CESBIM, ANBI e Gruppo 183, con il patrocinio dell’Autorità di Bacino Nazionale dei fiumi Liri – Garigliano e Volturno, e con la partecipazione della famiglia del colonnello ing. don Carlo…
Il libro esplora come i sistemi a pilotaggio remoto (SAPR), più comunemente noti come droni, hanno rivoluzionato la nostra capacità di monitorare i sistemi fluviali e le caratteristiche del suolo…
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale (DICEA) ha il piacere di comunicare che il nostro collega, il prof. Salvatore Manfreda, è stato recentemente premiato per le sue attività…
Oggi si è tenuto presso la sede dell’Ente Parco dell’Appennino Lucano l’evento conclusivo di presentazione dei risultati del Progetto SPRINt, finalizzato allo studio sull’impatto e la prevenzione dal rischio degli…
ONLINE il 17 maggio ore 15:00 – 17:00 L’impiego di tecnologie avanzate, IOT ed i servizi innovativi guideranno la trasformazione digitale di numerosi settori a diversa vocazione primo tra tutti…
La Società Idrologica Italiana (#SII) ha bandito la Va Edizione PREMIO Florisa Melone 2022. Il Premio vuole essere un tributo alla memoria della Dr.ssa Florisa Melone e agli studi svolti…
Stiamo organizzando la 5a Conferenza Internazionale EWaS (Efficient Water Systems) dal titolo “Water Security and Safety Management: emerging threats or new challenges? Moving from Therapy and Restoration to Prognosis and Prevention”. L’incontro…
La Società Idrologica Italiana insieme alle Università della Campania organizzano le Giornate dell’Idrologia della SII a Napoli presso la sede del Complesso dei SS. Marcellino e Festo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’evento avrà luogo nei giorni 30 settembre e…
Da oggi è in distribuzione la nuova GUIDA UNIVERSITARIA di Ateneapoli. La guida contiene anche una descrizione del nostro dipartimento e delle nostre attività. Per scaricare ora la Guida Universitaria 2021…
Il Comune di Picerno firma un accordo di collaborazione con la prestigiosa Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale nell’ambito di un progetto…
I sistemi aerei senza pilota (UAS) svolgono un ruolo sempre più importante nella raccolta di dati per il monitoraggio ambientale. Le sfide principali per gli UAS negli studi ambientali includono…
Questo numero speciale è dedicato ai metodi basati sull’apprendimento automatico in: mappatura globale delle proprietà del suolo; sistemi di calcolo / algoritmi / approcci che utilizzano i dati di osservazione…
L’ultima uscita della newsletter SpeCtrum dell’ISPRS Student Consortium (ISPRS-SC) riporta una mia intervista sull’utilizzo dei droni per il monitoraggio ambientale e le prospettive della ricerca in questo ambito.