Use of Drones for Environmental Monitoring
The book “Unmanned Aerial Systems for Monitoring Soil, Vegetation, and Riverine Environments” is the result of five years of intense activities carried out within the context of the COST Action…
Università degli Studi di Napoli Federico II - DICEA
The book “Unmanned Aerial Systems for Monitoring Soil, Vegetation, and Riverine Environments” is the result of five years of intense activities carried out within the context of the COST Action…
VISION is open-source software written in MATLAB for video stabilisation using automatic features detection. It can be applied for any use, but it has been developed mainly for image velocimetry…
Il libro esplora come i sistemi a pilotaggio remoto (SAPR), più comunemente noti come droni, hanno rivoluzionato la nostra capacità di monitorare i sistemi fluviali e le caratteristiche del suolo…
Sebbene la disponibilità e l’accessibilità dei sistemi aerei senza pilota (UAS) abbiano portato al rapido sviluppo di applicazioni di telerilevamento in idrologia e idrometria, le incertezze relative a tali misurazioni…
La complessità dell’ecosistema è tra i fattori determinanti della biodiversità e del funzionamento dell’ecosistema e i sistemi aerei senza equipaggio (UAS) stanno diventando uno strumento importante per caratterizzare modelli e…
Il tasso di infiltrazione dell’acqua (WIR) nel profilo del suolo è stato studiato attraverso uno studio completo che sfrutta le informazioni spettrali della superficie del suolo. Poiché la spettroscopia del…
I sistemi aerei senza pilota (UAS) svolgono un ruolo sempre più importante nella raccolta di dati per il monitoraggio ambientale. Le sfide principali per gli UAS negli studi ambientali includono…
Questo numero speciale è dedicato ai metodi basati sull’apprendimento automatico in: mappatura globale delle proprietà del suolo; sistemi di calcolo / algoritmi / approcci che utilizzano i dati di osservazione…
Gli approcci basati su immagini per le stime della velocità superficiale stanno diventando sempre più popolari a causa della crescente necessità di metodi di monitoraggio del flusso fluviale a basso…
L’ultima uscita della newsletter SpeCtrum dell’ISPRS Student Consortium (ISPRS-SC) riporta una mia intervista sull’utilizzo dei droni per il monitoraggio ambientale e le prospettive della ricerca in questo ambito.
Questa ricerca presenta un’indagine di diverse strategie e strumenti per la stabilizzazione dell’immagine digitale per scopi di velocimetria dell’immagine. Vengono presentati gli aspetti di base della stabilizzazione e trasformazione dell’immagine…
Le informazioni acquisite dagli Unmanned Aerial Vehicles (UAV) sono frequentemente utilizzate al giorno d’oggi in una varietà di discipline e campi di ricerca. Il presente studio esplora per la prima…
Gli ultimi decenni hanno visto rapidi progressi nel monitoraggio spaziale delle variabili essenziali del ciclo dell’acqua, fornendo prodotti relativi a precipitazioni, evapotraspirazione e umidità del suolo, spesso su scale di…
L’inerzia termica è stata applicata per mappare il contenuto di acqua del suolo sfruttando i dati di telerilevamento nelle regioni a onde corte e lunghe dello spettro elettromagnetico. Negli ultimi…
Con il ruolo crescente che i sistemi aerei senza pilota (UAS) stanno giocando nella raccolta dei dati per gli studi ambientali, due sfide chiave riguardano l’armonizzazione e la fornitura di…