
Distribuzione di probabilità teorica dei deflussi di piena a valle delle vasche di laminazione
La relazione funzionale tra afflussi e deflussi delle dighe di laminazione è stata derivata in forma chiusa in un recente lavoro, che ha portato a una distribuzione di probabilità derivata teoricamente (TDD) dei deflussi di piena dalle vasche di laminazione in linea. Questo TDD viene testato utilizzando la distribuzione GEV ...
Read more
Read more

Monitoraggio di Acque Superficiali e Alluvioni mediante Satellite
L'uso di immagini satellitari multispettrali per il monitoraggio dell'acqua è un metodo rapido ed economico che può beneficiare della crescente disponibilità di dati di telerilevamento a risoluzione medio-alta e gratuiti. Dagli anni '70, le immagini satellitari multispettrali sono state sfruttate adottando diverse tecniche e indici spettrali. L'elevato numero di sensori ...
Read more
Read more

Rivelazione satellitare delle piene integrando indici idrogeomorfici e spettrali
Il telerilevamento satellitare è una fonte di dati di grande valore utile nel monitoraggio della dinamica delle acque superficiali e uno strumento essenziale nella gestione del rischio di alluvione, sebbene diversi fattori possano interferire con il rilevamento delle caratteristiche dell'acqua. Questo studio esplora un approccio che integra immagini ottiche satellitari ...
Read more
Read more

VISION: Stabilizzazione video per applicazioni di velocimetria
VISION è un software open source scritto in MATLAB per la stabilizzazione video utilizzando il rilevamento automatico dei punti di controllo. Può essere applicato per qualsiasi uso, ma è stato sviluppato principalmente per applicazioni di velocimetria sui fiumi. Comprende una serie di opzioni che possono essere impostate a seconda delle ...
Read more
Read more

Analisi stocastica sulla struttura delle serie di portata: dalle registrazioni ad alta risoluzioni fino alle ricostruzioni multicentenarie
L'identificazione della struttura di dipendenza del secondo ordine del deflusso fluviale è stata una delle sfide più antiche nelle scienze idrologiche, risalente al lavoro pionieristico di H.E. Hurst sul fiume Nilo. Da allora, numerosi studi su larga scala hanno studiato la struttura temporale del flusso di flusso che va dalla ...
Read more
Read more

Stima del contenuto idrico del suolo mediante DRONI
L'umidità del suolo (SM) è una variabile idrologica connettiva tra la superficie terrestre e l'atmosfera e influenza vari processi climatologici. L'umidità del suolo superficiale (SSM) è una componente chiave per affrontare gli scambi di energia e acqua e può essere stimata utilizzando diverse tecniche, come le misurazioni in situ e ...
Read more
Read more

AGGIORNAMENTO SULLE PRECIPITAZIONI ESTREME IN CAMPANIA
Negli ultimi anni gli eventi piovosi estremi sono in aumento sia per numero che per intensità, ma è difficile identificare tendenze e dinamiche specifiche a livello regionale a causa della forte variabilità di questo processo sia nel tempo che nello spazio. A tal fine, il presente lavoro tenta di valutare ...
Read more
Read more

Le piogge estreme in Campania
Gli eventi di precipitazioni estreme stanno aumentando sia in numero che in intensità su scala globale; tuttavia, è difficile quantificare l'impatto del cambiamento climatico su scala locale data la forte eterogeneità temporale e spaziale di questo processo. Inoltre, la disponibilità limitata di dati e la sua variabilità spaziale richiedono uno ...
Read more
Read more