
VISION: stabilizzazione video tramite selezione automatica dei punti di controllo per applicazioni di velocimetria sui fiumi
VISION è un software open source scritto in MATLAB per la stabilizzazione video utilizzando il rilevamento automatico dei punti di controllo. Può essere applicato per qualsiasi uso, ma è stato sviluppato principalmente per applicazioni di velocimetria sui fiumi. Comprende una ...
Read more
Read more

Analisi stocastica sulla struttura delle serie di portata: dalle registrazioni ad alta risoluzioni fino alle ricostruzioni multicentenarie
L'identificazione della struttura di dipendenza del secondo ordine del deflusso fluviale è stata una delle sfide più antiche nelle scienze idrologiche, risalente al lavoro pionieristico di H.E. Hurst sul fiume Nilo. Da allora, numerosi studi su larga scala hanno studiato ...
Read more
Read more

Stima del contenuto idrico del suolo mediante camere RGB e termiche montate su DRONE
L'umidità del suolo (SM) è una variabile idrologica connettiva tra la superficie terrestre e l'atmosfera e influenza vari processi climatologici. L'umidità del suolo superficiale (SSM) è una componente chiave per affrontare gli scambi di energia e acqua e può essere ...
Read more
Read more

AGGIORNAMENTO SULLE PRECIPITAZIONI ESTREME IN CAMPANIA
Negli ultimi anni gli eventi piovosi estremi sono in aumento sia per numero che per intensità, ma è difficile identificare tendenze e dinamiche specifiche a livello regionale a causa della forte variabilità di questo processo sia nel tempo che nello ...
Read more
Read more

Le piogge estreme in Campania
Gli eventi di precipitazioni estreme stanno aumentando sia in numero che in intensità su scala globale; tuttavia, è difficile quantificare l'impatto del cambiamento climatico su scala locale data la forte eterogeneità temporale e spaziale di questo processo. Inoltre, la disponibilità ...
Read more
Read more

Delimitazione delle aree soggette a inondazioni nelle regioni costiere scoscese attraverso una procedura basata sull’indice GFI
Il metodo dell'indice di alluvione geomorfologico (GFI) fornisce una buona rappresentazione delle aree soggette a inondazioni. Tuttavia, il metodo non tiene conto dei trasferimenti di acque alluvionali in interbacini indefiniti (UIB), che rappresentano piccoli bacini interclusi lungo la costa che ...
Read more
Read more

Confronto tra algoritmi di stabilizzazione di video per monitoraggio
Sebbene la disponibilità e l'accessibilità dei sistemi aerei senza pilota (UAS) abbiano portato al rapido sviluppo di applicazioni di telerilevamento in idrologia e idrometria, le incertezze relative a tali misurazioni devono essere quantificate e mitigate. L'instabilità fisica della piattaforma UAS ...
Read more
Read more

Monitoraggio di ecosistemi naturali con Droni
La complessità dell'ecosistema è tra i fattori determinanti della biodiversità e del funzionamento dell'ecosistema e i sistemi aerei senza equipaggio (UAS) stanno diventando uno strumento importante per caratterizzare modelli e processi della vegetazione. La varietà delle applicazioni degli UAS è ...
Read more
Read more