Le Attività di Ricerca di HydroLAB
ATENEAPOLI dedica spazio a HydroLAB UNINA e alle nostre ultime iniziative nell’edizione di marzo. ATENEAPOLI features HydroLAB UNINA of University of Naples Federico II and our latest initiatives in the…
Università degli Studi di Napoli Federico II - DICEA
ATENEAPOLI dedica spazio a HydroLAB UNINA e alle nostre ultime iniziative nell’edizione di marzo. ATENEAPOLI features HydroLAB UNINA of University of Naples Federico II and our latest initiatives in the…
Negli ultimi decenni, la disponibilità di dati di telerilevamento multi-sorgente, multi-scala e a diverse risoluzioni, insieme ai progressi nelle tecniche di elaborazione, ha avuto un impatto significativo e positivo sul…
Il libro esplora come i sistemi a pilotaggio remoto (SAPR), più comunemente noti come droni, hanno rivoluzionato la nostra capacità di monitorare i sistemi fluviali e le caratteristiche del suolo…
L’iniziativa The Unsolved Problems in Hydrology (UPH) ha sottolineato la necessità di istituire reti di osservatori idrologici multi-decennali per acquisire una comprensione approfondita dei complessi processi idrologici che si verificano…
Extraordinary events are rarely observable in a single rainfall gauge, and this make extremely challenging the correct prediction of their arrivals. However, it may be possible to develop a more…
Oltre ai dati sull’umidità superficiale del suolo (SSM), l’umidità del suolo nella zona radicale (RZSM) è particolarmente significativa per le decisioni relative all’irrigazione e gli avvisi di siccità agricola, poiché…
In questo studio, abbiamo confrontato l’evoluzione spazio-temporale delle tendenze delle precipitazioni nei dataset E-OBS e ERA5 con quelle rilevate utilizzando serie storiche di precipitazioni registrate da reti di monitoraggio al…
Oltre ai problemi tecnici legati agli strumenti utilizzati, le differenze tra l’umidità del suolo (SM) misurata con metodi basati a terra e il telerilevamento a microonde (RS) possono essere correlate…
I modelli idrologici a scala di bacino incontrano dicotomie con i modelli idrodinamici numerici quando descrivono il processo di routing superficiale. Proponiamo un nuovo framework di modellazione, chiamato “Runoff-On-Grid”, per…
Nell’ambito del programma Erasmus+, l’Università di Napoli (UNINA), il Centro Helmholtz per la Ricerca Ambientale (UFZ), la Fachhochschule Kärnten (CUAS), l’Università di Debrecen (UD), l’Università Politehnica di Timisoara (PUT), l’Università…
Le tecniche di delineazione dell’estensione delle inondazioni hanno tratto vantaggio dalla crescente disponibilità di immagini da telerilevamento, tecniche di classificazione e l’introduzione di descrittori geomorfologici derivati dai Modelli Digitali di…
L’IAHS – International Association of Hydrological Sciences è orgogliosa di annunciare le date (20-27 luglio 2024) e il luogo (Il Cairo, Egitto) della prima edizione dell’Accademia IAHS, i nuovi programmi…
Il monitoraggio idrologico migliorato ed efficace svolge un ruolo cruciale nella comprensione dei processi legati all’acqua in un mondo in rapida evoluzione. In questo contesto, il monitoraggio dei fiumi basato…
Il crescente numero di eventi idrologici estremi osservati in tutto il mondo ha aumentato l’attenzione verso l’impatto del cambiamento climatico sul processo delle precipitazioni, il quale è difficile da quantificare…
Oggi parlano del nostro progetto di monitoraggio del Sarno sul Mattino: LINK #RiverWatch #MonitoraggioAmbientale #Qualitàdell’Acqua.