Il Monitoraggio del Fiume Sarno
Oggi parlano del nostro progetto di monitoraggio del Sarno sul Mattino: LINK #RiverWatch #MonitoraggioAmbientale #Qualitàdell’Acqua.
Università degli Studi di Napoli Federico II - DICEA
Oggi parlano del nostro progetto di monitoraggio del Sarno sul Mattino: LINK #RiverWatch #MonitoraggioAmbientale #Qualitàdell’Acqua.
Oggi è uscito l’ultimo numero del Giornale Ateneapoli S.R.L. che ha riportato una articolo sulle attività di monitoraggio del nostro gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Link: https://ateneapoli.it
I recenti fenomeni di piena generati dal fiume Bradano hanno provocato ingenti danni nelle aree della piana del Metapontino evidenziando la necessità di programmare interventi e azioni orientate alla mitigazione…
L’informazione accurata sul contenuto di umidità del suolo superficiale (SSM) su scala globale in diverse condizioni climatiche è importante per applicazioni idrologiche e climatologiche. L’integrazione sistematica basata su machine learning…
Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato una crescente preoccupazione per gli effetti dei cambiamenti climatici sul ciclo idrologico e sugli estremi idrologici. In particolare, le analisi statistiche su serie…
Il nostro lavoro è stato premiato come la migliore presentazione orale durante i GISDAY 2022 “Strumenti e tecnologie GIS di supporto alle decisioni per l’analisi e la gestione complessa dei Sistemi Territoriali, Infrastrutturali…
Oggi si è parlato di dissesto idrogeologico e prevenzione con gli studenti del Liceo Scientifico F. Sbordone di Napoli presso l’Accademia Pontaniana. Complimenti alla Prof. Laura Colantonio per la pregevole iniziativa. …
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, la Sezione Campana dell’Associazione Idrotecnica Italiana (AII) è lieta di promuovere un momento di incontro tra il mondo delle istituzioni, della ricerca e…
La relazione funzionale tra afflussi e deflussi delle dighe di laminazione è stata derivata in forma chiusa in un recente lavoro, che ha portato a una distribuzione di probabilità derivata…
CESBIM, ANBI e Gruppo 183, con il patrocinio dell’Autorità di Bacino Nazionale dei fiumi Liri – Garigliano e Volturno, e con la partecipazione della famiglia del colonnello ing. don Carlo…
L’uso di immagini satellitari multispettrali per il monitoraggio dell’acqua è un metodo rapido ed economico che può beneficiare della crescente disponibilità di dati di telerilevamento a risoluzione medio-alta e gratuiti.…
Il telerilevamento satellitare è una fonte di dati di grande valore utile nel monitoraggio della dinamica delle acque superficiali e uno strumento essenziale nella gestione del rischio di alluvione, sebbene…
VISION è un software open source scritto in MATLAB per la stabilizzazione video utilizzando il rilevamento automatico dei punti di controllo. Può essere applicato per qualsiasi uso, ma è stato…
L’identificazione della struttura di dipendenza del secondo ordine del deflusso fluviale è stata una delle sfide più antiche nelle scienze idrologiche, risalente al lavoro pionieristico di H.E. Hurst sul fiume…
Il libro esplora come i sistemi a pilotaggio remoto (SAPR), più comunemente noti come droni, hanno rivoluzionato la nostra capacità di monitorare i sistemi fluviali e le caratteristiche del suolo…