La laminazione delle Piene
Le dighe di detenzione sono una delle pratiche più efficaci per mitigare le inondazioni. Pertanto, l’impatto di queste strutture sulla risposta idrologica del bacino è fondamentale per la gestione delle…
Università degli Studi di Napoli Federico II - DICEA
Le dighe di detenzione sono una delle pratiche più efficaci per mitigare le inondazioni. Pertanto, l’impatto di queste strutture sulla risposta idrologica del bacino è fondamentale per la gestione delle…
Gli approcci basati su immagini per le stime della velocità superficiale stanno diventando sempre più popolari a causa della crescente necessità di metodi di monitoraggio del flusso fluviale a basso…
Questa ricerca presenta un’indagine di diverse strategie e strumenti per la stabilizzazione dell’immagine digitale per scopi di velocimetria dell’immagine. Vengono presentati gli aspetti di base della stabilizzazione e trasformazione dell’immagine…
Le informazioni acquisite dagli Unmanned Aerial Vehicles (UAV) sono frequentemente utilizzate al giorno d’oggi in una varietà di discipline e campi di ricerca. Il presente studio esplora per la prima…
Gli ultimi decenni hanno visto rapidi progressi nel monitoraggio spaziale delle variabili essenziali del ciclo dell’acqua, fornendo prodotti relativi a precipitazioni, evapotraspirazione e umidità del suolo, spesso su scale di…
Il monitoraggio dei fiumi è una questione critica per la modellazione idrologica che si basa fortemente sull’uso delle curve di portata (FRCs). Nella maggior parte dei casi, le FRC sono…
L’inerzia termica è stata applicata per mappare il contenuto di acqua del suolo sfruttando i dati di telerilevamento nelle regioni a onde corte e lunghe dello spettro elettromagnetico. Negli ultimi…
Il monitoraggio dei fiumi è di particolare interesse in quanto società che deve affrontare problemi di gestione dell’acqua sempre più complessi. Le tecnologie emergenti hanno contribuito ad aprire nuove strade…
Con il ruolo crescente che i sistemi aerei senza pilota (UAS) stanno giocando nella raccolta dei dati per gli studi ambientali, due sfide chiave riguardano l’armonizzazione e la fornitura di…
L’erosione delle fondazioni è tra le cause principali del crollo dei ponti in tutto il mondo, con conseguenti significative perdite dirette e indirette. Una vasta quantità di ricerche è stata…
Un indice topografico (descrittore di inondazione) che combina la scala della profondità di piena con la morfologia è stato dimostrato per descrivere la tendenza di un’area ad essere inondata. Tuttavia,…
La valutazione del rischio di inondazione su larga scala è essenziale per sostenere le politiche nazionali e globali, le operazioni di emergenza e la gestione dell’uso del territorio. Il presente…
Dall’inizio del 21° secolo, le tecniche di velocimetria basate sulle immagini sono diventate un approccio sempre più popolare per determinare il flusso dei canali aperti in una serie di contesti…
Eventi di frane poco profonde innescate dalla pioggia hanno causato perdite di vite umane e milioni di euro di danni alle proprietà in tutte le parti del mondo. La necessità…
I piccoli sistemi aerei a pilotaggio remoto (SAPR) dotati di una telecamera ottica sono una strategia conveniente per i rilievi topografici. Questi UAS a basso costo possono fornire informazioni utili…