Da oggi è disponibile la versione e-book del libro “Appunti di Idrologia Superficiale” pubblicato dalla casa Editrice Aracne.


SINTESI: Il testo offre spunti ed approfondimenti sui processi idrologici superficiali e con particolare riferimento all’interazione acqua-suolo-vegetazione tenendo in considerazione le esigenze di carattere tecnico-pratico del lettore. Oltre a proporre dei contenuti di carattere generale sul tema dell’idrologia superficiale, vengono riportate informazioni utili alla caratterizzazione idrologica in differenti contesti del territorio nazionale. 

Indice

Prefazione

Introduzione

Capitolo I – Il dato idrologico

1.1. La gestione della rete di monitoraggio, 17 – 1.2. Le informazioni storiche, 19 – 1.3. La pluviometria, 19 – 1.4. Stima indiretta della temperatura locale, 22 – 1.5. Approccio semplificato alla classificazione climatica, 26 – 1.6. I fiumi italiani, 30. 

Capitolo II – Proprietà idrauliche dei suoli 

2.1. Potenziale dell’acqua nel suolo, 33 – 2.2. Il contenuto d’acqua nel suolo, 36 – 2.3. La capacità idrica di campo, 39 – 2.4. Il concetto di acqua disponibile, 42 – 2.5. Caratterizzazione dei suoli, 46 – 2.6. Proprietà idrauliche dei suoli: funzione di ritenzione idrica e modelli parametrici di stima, 50 – 2.7. Misure del contenuto d’acqua del suolo, 54 – 2.8. Il database europeo sui suoli (HYPRES), 58.

Capitolo III –  Il bilancio idrologico: interazione acqua-suolo

3.1. Aspetti generali sul processo di formazione del deflusso superficiale, 61 – 3.2. Modelli analitici di infiltrazione: il modello di Richards, 64 – 3.3. Modelli di infiltrazione semplificati ed empirici, 68 – 3.3.1.         Il modello di Horton, 69 – 3.3.2. Il modello di Philip, 70 – 3.3.3. L’infiltrazione reale e la generazione del deflusso superficiale, 72 – 3.3.4. Un metodo empirico basato sul coefficiente di deflusso, 78 – 3.3.5. Il metodo del Curve Number, 80 – 3.4. Schematizzazione del bilancio idrico del suolo alla scala puntuale, 86.

Capitolo IV – Evapotraspirazione

4.1 Caratteristiche generali del processo di evapotraspirazione, 89 – 4.2. Stima dell’evapotraspirazione potenziale, 91 – 4.3. Modello di Thornthwaite, 93 – 4.4. Metodo di Blaney-Criddle, 95 – 4.5. Metodo Penman, 96 – 4.6. Metodo Penman-Monteith modificato dalla FAO, 97 – 4.7. La scelta del metodo per il calcolo dell’evapotraspirazione potenziale, 99 – 3.8. Stima dell’evapotraspirazione massima delle colture, 100.

Capitolo V – Formazione dei deflussi in alveo          

5.1. Descrizione del fenomeno di formazione dei deflussi, 103 – 5.2. Il deflusso superficiale, 106 – 5.3. Le componenti dell’idrogramma di piena, 108 – 5.4. Descrizione dell’idrogramma di piena, 109 – 5.5. Filtro fisicamente basato per la separazione del deflusso di base, 111 – 5.5.1. Stima della costante di esaurimento, 115 – 5.5.2. Stima dei coefficienti di ruscellamento superficiale, evapo-traspirazione e ricarica della falda, 117 – 5.6. I modelli di trasformazione afflussi-deflussi, 122 – 5.6.1. L’idrogramma unitario istantaneo, 123 – 5.6.2. Alcuni esempi di modelli concettuali dell’IUH, 126 – 5.6.3. Calcolo delle portate mediante discretizzazione dell’integrale di convoluzione, 126.

Capitolo VI – I Sistemi Informativi Geografici a supporto dell’idrologia

6.1. I GIS, 131– 6.2. Modelli digitali del terreno, 132 – 6.3. Modelli utilizzati per descrivere la topografia del terreno, 133, – 6.4. Possibilità applicative dei GIS, 136 – 6.5. Le applicazioni idrologiche, 136 – 6.6. Individuazione del bacino idrografico mediante ArcView, 139 – 6.7. Open Source, 142 – 6.8. GRASS GIS, 143 – 6.8.1. GRASS GIS per l’idrologia, 144.

Bibliografia

Appendice: Dati idrologici relativi ai principali bacini italiani 

By